martedì 29 novembre 2011

Non tutti i bilanci riescono... senza buco!

da: La Gazzetta di Lucca - Luca Della Maggiora




Un consiglio comunale incentrato sulla discussione del bilancio e della situazione finanziaria del comune. All’ordine del giorno vi era, infatti, l’assestamento generale del bilancio 2011, che vede uno sforamento del patto di stabilità di 2 milioni e 800 mila euro. 

Come si legge nella relazione del revisore unico dottor Serpi, il parere sulla situazione finanziaria è negativo e soprattutto lo sforamento comporterà l’obbligo di non assumere nuovo personale e di non indebitarsi per investire, inoltre ci sarà una diminuzione dei trasferimenti statali. 

Le opposizioni si mostrano preoccupate. Tori di “LiberAltopascio” nota che già a luglio la situazione era negativa con un buco di 1 milione e 800 mila euro. 
Sara D’Ambrosio di “Alternativa Democratica per Altopascio” afferma: “Ci chiediamo come la situazione sia potuta peggiorare in così pochi mesi. È giusto pagare le imprese che hanno fatto investimenti, ma forse erano proprio gli interventi compiuti che dovevano essere programmati meglio sul lungo periodo: molti infatti, ad esempio i parchi, sono stati eseguiti a ridosso della campagna elettorale. Non ci interessa il responsabile di questa situazione, ma le responsabilità che per conto nostro sono da ricercare in una scarsa capacità di programmare gli investimenti nel tempo e in relazione alla risorse finanziarie. Infine concludo, lo sforamento si tradurrà in maggiori costi per la cittadinanza”.

Risponde l’assessore al bilancio Bianchi: “Gli interventi compiuti sono molti, ad esempio la ristrutturazione della biblioteca o l’ampliamento della scuola elementare di Spianate, tutti facenti parte del programma elettorale, sono stati avviati durante la legislatura”. 
Interviene Mario Sarti, capogruppo di Alternativa: “C’è da notare che adesso non potranno essere realizzati i lavori alla scuola di Badia Pozzeveri, quelli per la tenenza dei carabinieri o per la messa in sicurezza della discarica del Cerro”. Prende la parola il sindaco Marchetti: “Il comune di Altopascio ha un indebitamento, cioè mutui contratti, del 2 per cento sul bilancio totale e ha un basso rapporto cittadini / dipendenti comunali. Non abbiamo intenzione di aumentare il costo dei servizi: i mancati trasferimenti statali, con le nuove norme, ammonteranno a 340 mila euro, una cifra sopportabile. Devo dire che avrei preferito rispettare il patto di stabilità, ma se questo avesse significato i pagamenti fermi a luglio e la vendita delle azioni nelle partecipate, ho molte perplessità. Ci ridurranno l’indennità? Poco male – e conclude -. Per quanto riguarda gli appartamenti che andranno ai militari della tenenza aspettiamo una risposta dall’Arma”. Le opposizioni in disaccordo sulla gestione finanziaria votano “no” all’approvazione dell’assestamento.

Altra questione importante affrontata è quella ambientale con un interrogazione di Alternativa Democratica sulle discariche presenti sul territorio e sullo stato della loro bonifica. Tra i punti nevralgici la Zona Fonderia / Cover con bonifica iniziata su gran parte delle aree, e la discarica del Cerro che, contesta Mario Sarti, è abbandonata a se stessa con gravi rischi per la salute per la presenza delle ceneri del vecchio inceneritore. L’assessore all’ambiente, Balduini, conferma l’impegno dell’amministrazione per risolvere la questione, sottolineando altresì l’alto costo degli interventi tutti a carico del comune.

Nessun commento:

Posta un commento