Il FONDO ANTICRISI nasce da una nostra idea discussa in consiglio comunale nel 2012. In quell’occasione fu avviato un percorso condiviso che portò all’istituzione del fondo anticrisi come provvedimento congiunto e condiviso dal consiglio comunale.
Ma all’assessore Silvano evidentemente non piace fare lavoro di gruppo e per il secondo anno consecutivo, nonostante i nostri numerosi richiami a coinvolgere tutti i soggetti che vi avevano lavorato, ha deciso di portare avanti in autonomia un lavoro congiunto.
Non vogliamo certo offuscarle le luci della ribalta, non ci interessa ottenere i meriti, il nostro obiettivo voleva essere quello di modificare alcuni aspetti del bando.
Uno su tutti la tempistica: impensabile tutti gli anni ritrovarsi ad aprire il bando a ridosso della fine dell’anno. Perché aspettare tutto questo tempo?
I soldi quest’anno erano pronti da mesi così come lo scorso anno e l’attesa ingiustificata non è che una perdita di tempo prezioso. Quanto tempo ci vuole per scrivere un bando, per altro uguale a quello dello scorso anno?
Come già accaduto ci saranno difficoltà nell’erogazione degli aiuti per la mancanza del nuovo bilancio preventivo che nei comuni virtuosi si approva in tempi rapidi e non biblici come invece accade ad Altopascio.
Altra questione su cui non siamo d’accordo riguarda le imposte e in particolare la Tasi. Per quale motivo si restituisce ora, solo ad alcuni, una parte della Tasi?
Avevamo proposto aliquote differenziate per fasce di reddito o rendita catastale per agevolare alcune fasce di popolazione, ma la maggioranza ha preferito una aliquota unica uguale per tutti.
Qual è il motivo per cui prima si decide di tassare e in seguito di restituire? Avevamo proposto un lavoro diverso, più vicino alle necessità dei cittadini ma l’assessore Silvano e la giunta sono andati per la loro strada e solo dopo mesi decidono di restituire una piccola parte della tariffa versata.
Molte altre sarebbero le considerazioni da fare ma una su tutte è che in questo comune manca ogni sorta di pianificazione e di programmazione, sono però bravi a fare proprie le idee degli altri, un po come un alunno poco preparato che copia dal compagno. Questa maggioranza è l’alunno poco preparato e il livello dell’amministrazione crediamo ne sia la dimostrazione per tutti gli altopascesi.
Sara D’ambrosio - consigliere comunale Pd -
Nessun commento:
Posta un commento