ALTOPASCIO, 6 aprile - Bombardati su tutti i fronti dall’aumento di tasse e tariffe,
nella confusione più generale che grava intorno all’applicazione
dell’IMU per cui, di certo, sappiamo solo che andremo a pagare cifre
molto più alte di quelle del passato, si aggiunge l’aumento
dell’aliquota irpef comunale.
Si applicherà lo 0.6% a partire da redditi superiori a 14.750
euro per poi salire progressivamente allo 0.8% per i redditi di fascia
alta.
In Consiglio Comunale abbiamo sollevato dubbi circa la decisione
della maggioranza, poiché lamentavamo il fatto che questa addizionale va
a penalizzare oltremodo le fasce di reddito più basse: quasi 4000 le
persone guadagnano menodi 26mila euro l’anno e che si vedranno sottrarre
in busta paga dai 90 ai 160 euro.
Dato che il comune decide autonomamente, perché quindi non
abbassare l’aliquota,o lasciarla allo 0.5% come era per gli anni
passati? Alle nostre perplessità e domande non c’è stata alcuna risposta
da parte della maggioranza.
L’aumento delle aliquote farebbe salire l’incasso di 150mila euro
rispetto all’anno passato, forse è per questo che non hanno risposto??
Sara D’Ambrosio Consigliere Alternativa Democratica per Altopascio
Nessun commento:
Posta un commento